Una storia che ha dell'incredibile
- Andrea Morzenti
- 21 mar
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 22 mar

"In quei giorni un decreto di Cesare Augusto ordinò che si facesse il censimento di tutta la terra".
Impegnativo, ma all’epoca fattibile.
7 MAGGIO 2024
A maggio dello scorso anno 2024, un decreto legge introdusse il bonus giovani.
Il decreto legge fu chiamato “decreto coesione”, che ormai se non hai un nome ma solo un numero e un anno non sei più nessuno.
4 LUGLIO 2024
La successiva legge di conversione, luglio dello stesso anno, confermò il bonus.
1° SETTEMBRE 2024
La decorrenza di questo bonus fu fissata, già dal decreto, al 1° settembre dello stesso anno; previa autorizzazione dell’Unione Europea.
E tutti a chiederci, senza essere esimi costituzionalisti, quali fossero i casi straordinari di necessità e d’urgenza per approvare un decreto legge a maggio con entrata in vigore della misura a settembre.
DICEMBRE 2024
In questi giorni la stampa scrive che il governo non fu così immediato nella sua interlocuzione con l’Unione Europea. Pare che il governo si mosse solo a dicembre dello scorso anno 2024, così si legge, ma questo non sappiamo se corrisponda al vero.
27 FEBBRAIO 2025
Sappiamo però che il 27 febbraio di quest’anno 2025 i ministri Calderone e Giorgetti firmarono il decreto attuativo: “ottenuta l’autorizzazione dell’Unione Europea, si parte! il bonus vale per le assunzioni effettuate dal 31 gennaio 2025”. Il decreto venne pubblicato in pompa magna sul sito del programma del governo.
Ma come è possibile? Si chiesero in molti. Abbiamo fatto affidamento su una data, gli assunti dal 1° settembre 2024, e ora ci dite invece che la data è il 31 gennaio 2025? E, anche qui senza essere degli esimi giuristi, tutti si chiesero come può una norma di rango inferiore (decreto interministeriale) modificare, e non solo attuare, una norma di rango superiore (legge)?
6 MARZO 2025
Al punto che il consiglio nazionale dell’ordine dei consulenti del lavoro, il 6 marzo 2025, prese carta e penna e scrisse alla ministra Calderone chiedendo l’applicazione della legge. E cioè, semplicemente, l’applicazione del bonus dal 1° settembre 2024.
10 MARZO 2025
E così il 10 marzo 2025 il sito del ministero del lavoro riporta la notizia che il decreto attuativo è stato ritirato.
20 MARZO 2025
Ieri, 20 marzo 2025, la ministra Calderone nel corso di un intervento alla webtv dei consulenti del lavoro ha dichiarato: il bonus sarà fruibile per le assunzioni effettuate dal 1° settembre 2024.
Si attende a questo punto il testo del nuovo decreto.
Ventotene permettendo.
Comments