SuperInps, Carta Rdc delle Poste senza gara e Piattaforme by Mississippi. Reddito, parte terza
- Andrea Morzenti
- 18 feb 2019
- Tempo di lettura: 4 min

Cinquestelle e Lega sono al governo (gialloverde) assieme. Hanno sottoscritto il contratto di governo, marciano uniti nel metodo e nello stile e un po' più separati nel merito, ognuno con le proprie priorità.
La Tav, il Reddito di cittadinanza, Quota 100, l'immigrazione, le chiusure domenicali (su quest'ultimo tema, cliccando qui potete leggere il mio post molto commentato su Twitter, con l'occasione grazie a tutti).
Succede così che Salvini abbia poca voglia di leggere la mitica analisi costi/benefici sulla Tav voluta da Toninelli, . E che sul decretone la Lega proponga emendamenti per limitare il Rdc e il M5S ne proponga altri per estenderlo.
Ricordate il provvedimento del Sindaco di Lodi che, di fatto, escludeva i bambini stranieri dalla mensa delle scuole? Non potendolo fare direttamente, il Sindaco leghista si inventò una serie di impossibili adempimenti burocratici nei Paesi d'origine. Ma il provvedimento del Sindaco fu ritenuto illegittimo dal Tribunale, perché discriminatorio. Ecco che allora la Lega, con un emendamento al decretone, propone una soluzione simile per provare ad escludere i cittadini extracomunitari dal Rdc. Vedremo se sarà accolto dal Parlamento, per poi essere cassato dalla Corte Costituzionale.
Nel frattempo, in attesa della conversione in legge, il decretone con il Rdc come sappiamo è in vigore.
Dopo i primi due post (un clic sull'immagine di copertina per rileggerli)
chiudiamo oggi, con gli ultimi punti, l'analisti tecnica a acritica (ci provo) del Rdc. Ci tornerò poi, quando il decretone sarà convertito in legge.
Oggi vediamo, in estrema sintesi: Richiesta e erogazione del beneficio (art. 5), Piattaforme digitali (art. 6), Sanzioni (art. 7), Incentivi per l'impresa e per il lavoratore (art. 8), Assegno di ricollocazione (art. 9.) e Disposizioni finanziarie (art. 12).
RICHIESTA E EROGAZIONE DEL RDC
Il Rdc e' richiesto dopo il quinto giorno di ciascun mese (che le pensioni si pagano in contanti e le Poste sono oberate di lavoro i primi del mese) i) presso gli ufficio postali oppure ii) in modalità telematica sul Portale ufficiale oppure ancora iii) presso presso i CAF (previa stipula di una convenzione con l'INPS).
Ai fini del riconoscimento del Rdc, l'INPS verifica - entro 5 giorni lavorativi dalla data della richiesta - il possesso dei requisiti. Il riconoscimento da parte dell'INPS avviene entro la fine del mese successivo.
Il Rdc è erogato attraverso la Carta Rdc che, in sede di prima applicazione, sarà una Carta prepagata di Poste Italiane. Oltre che al i) soddisfacimento delle esigenze previste per la carta acquisti, la Carta Rdc permette di ii) effettuare prelievi di contante entro un limite mensile massimo di € 100 per un singolo individuo (moltiplicato per la scala di equivalenza) iii) di effettuare un bonifico mensile in favore del locatore oppure iv) della banca che ha concesso il mutuo. Al fine di contrastare fenomeni di ludopatia, è vietato utilizzare il Rdc per giochi.
Le movimentazioni sulla Carta Rdc sono messe a disposizione delle piattaforme digitali.
Quindi avremo una SuperInps che deve dire dentro/fuori entro 5 (cinque!) giorni, le Poste che per il "primo giro" senza gara ottengono l'affidamento della Carta Rdc e le Piattaforme che - con molti dubbi del Garante Privacy - sapranno tutto di tutti. Un bel mix, non c'è che dire. (scusate)
PIATTAFORME DIGITALI
Al fine di consentire l'attivazione e la gestione dei Patti per il lavoro e dei Patti per l'inclusione sociale, nonché per finalità di analisi, monitoraggio, valutazione e controllo del programma del Rdc, sono istituite due apposite piattaforme digitali: una presso l'ANPAL e l'altra presso il Ministero del lavoro.
Qui stiamo tranquilli, ci pensa il signore che arriva dal Mississippi a digitalizzare la nostra Pubblica Amministrazione. (scusate)
SANZIONI
Chiunque, al fine di ottenere indebitamente il Rdc, rende o utilizza dichiarazioni o documenti falsi o attestanti cose non vere, ovvero omette informazioni dovute, è punito con la reclusione da due a sei anni.
INCENTIVI PER L'IMPRESA E PER IL LAVORATORE
Il datore di lavoro che assume a tempo pieno e indeterminato un lavoratore beneficiario del Rdc (lo deve comunicare alla Piattaforma), ottiene l'esonero dei contributi INPS pari all'importo del Rdc residuo con un minimo di 5 mensilità. L'importo massimo di beneficio mensile non può' comunque eccedere l'ammontare dei contributi previdenziali e assistenziali (capienza massima, che non ricorda mai nessuno).
L'esonero Rdc è cumulabile con l'esonero bonus sud. E qui, se non c'è capienza, il bonus sud è comunque fruito sotto forma di credito di imposta.
Insomma, avremo disoccupati al sud che chiederanno il Rdc un attimo prima di farsi assumere? (scusate)
ASSEGNO DI RICOLLOCAZIONE
Qui dico solo che è stato sospeso, fino al 31 dicembre 2021, l'assegno di ricollocazione del Jobs Act (quello per i - brutta parola - naspizzati), e mi chiedo perché. (non scusate)
DISPOSIZIONI FINANZIARIE
Quasi 6 miliardi di euro per il 2019 e poi oltre 7 miliari di euro per gli anni a venire. Da iscriversi in un apposito capitolo del Bilancio dello Stato denominato "Fondo per il reddito di cittadinanza".
E poi ci sono i mitici Navigator (contratti di collaborazione per organizzare l'avvio del Rdc, nonché per la selezione, la formazione e l'equipaggiamento, anche con il compito di seguire personalmente il beneficiario del Rdc nella ricerca di lavoro, nella formazione e nel reinserimento professionale) con 200 milioni di euro per il 2019, 250 per il 2020 e 50 per il 2021. Su questo, mi taccio. Che è meglio.
Non son mica noccioline eh. (scusate)
Si conclude qui il trittico dei miei tre post sul Reddito di cittadinanza, la misura simbolo dei cinquestelle. Alla Lega, che punta invece su Quota 100, non piace granché.
In comune il rischio, per entrambe le misure, del "non lavoro sussidiato" fine a sé stesso. Effetti su PIL e occupazione? Vedremo. Anche se i primi dati di Quota 100 richiesta in maggior parte - ha riferito Boeri nella sua audizione in Commissione Lavoro del Senato - da chi è già disoccupato, non lasciano certo intravedere nulla di buono.